Conformità di prodotto: best practices ed esempi pratici da Bufaga

StrongHer

Guida

Pubblicato il giorno 11.12.2024

La conformità di prodotto è spesso percepita come un ostacolo, un peso burocratico che rallenta l’ingresso sul mercato per chi cerca di fare innovazione. Tuttavia, per Bufaga, così come per tutte le soluzioni hardware innovative, rappresenta un pilastro strategico fondamentale. Garantire la conformità significa assicurare qualità, sicurezza e fiducia ai clienti sempre più esigenti, costruendo una credibilità solida anche per una giovane azienda.

Come ho condiviso in una recente intervista per Qonto (leggi qui l'articolo), il percorso verso la conformità dei nostri due prodotti, uno progettato per essere applicato ai veicoli e l’altro per creare zone a zero inquinamento in spazi outdoor e indoor, è stata una delle nostre sfide più grandi.

In questo articolo il nostro CPO Simone Cingolani esplora come, partendo dalla nostra esperienza, sia possibile trasformare la conformità da ostacolo a vantaggio competitivo. Attraverso best practices e strategie mirate, scoprirete come semplificare il processo, ottimizzare risorse e, soprattutto, costruire una fiducia duratura sul mercato. Buona lettura!

In questo articolo troverai:

  • Cosa significa Conformità di prodotto
  • Le migliori pratiche per raggiungerla senza sprechi di risorse
  • Esempi pratici

Cosa significa conformità di prodotto

La conformità di prodotto è il processo che garantisce che un prodotto rispetti i requisiti di legge, normativi e di sicurezza necessari per essere immesso sul mercato. Proprio per questo, il fabbricante deve conoscere le regole e norme che si applicano al prodotto, dalla progettazione in poi. È tenuto in particolar modo a:

  • individuare i requisiti che si applicano al prodotto (es. infiammabilità, efficienza energetica, compatibilità elettromagnetica)
  • verificare se è richiesto il marchio CE o altre certificazioni
  • effettuare la valutazione di conformità, dimostrando che il prodotto rispetti i requisiti delle direttive applicabili
  • redigere la documentazione tecnica richiesta con la dichiarazione di conformità
  • soddisfare i requisiti di tracciabilità assegnando al prodotto un numero di tipo, lotto o serie per l'identificazione

Best practices senza sprechi di risorse

Capire quali norme regolano il tuo prodotto

Il primo passo è sicuramente capire quali normative regolano il tuo prodotto. Se il dispositivo rientra in una categoria ad alto rischio (es. dispositivi medici, prodotti ATEX), potrebbe essere necessario il coinvolgimento di un organismo notificato durante la valutazione di conformità. I tempi probabilmente si allungheranno, questo ente eseguirà test, ispezioni e audit del sistema di qualità per rilasciare i certificati necessari da inserire nella documentazione tecnica.

Nel caso in cui il tuo prodotto non rientri in questa categoria, hai un'arma molto forte a tuo favore: la norma armonizzata.

Queste norme supportano le direttive europee, seguirle significa dimostrare automaticamente la conformità ai requisiti essenziali che il tuo prodotto deve avere. Perciò dopo aver studiato le direttive a cui il tuo prodotto deve rispondere, cerca di:

  • Acquistare tutti componenti già certificati in modo che questi coprano effettivamente tutti i requisiti richiesti dalle direttive a cui è soggetto il prodotto finale
  • Rispondere in modo affermativo queste due domande:
    1. Il componente ha tutte le certificazioni che necessita per il mio prodotto? 
    2. Sto usando il componente esattamente come previsto dal fornitore?

Questo per dimostrare che l’assemblaggio del prodotto non alteri il comportamento dei componenti certificati e che non ci sono interazioni tra i componenti che possano introdurre nuovi rischi, come nel caso di interferenze elettromagnetiche o guasti elettrici.

In questo modo puoi capire se la documentazione e i test dei fornitori normalmente disponibili sono sufficienti per dimostrare la conformità del prodotto integrato. Se i requisiti sono già soddisfatti, puoi evitare di ripetere test presso un laboratorio, risparmiando tempo e risorse.

Redigere il facicolo tecnico

Il secondo passo riguarda la documentazione o fascicolo tecnico, la storia del tuo prodotto. Esso deve includere:

  • Descrizione prodotto, destinazione d'uso e dati tecnici
  • Analisi e riduzione dei rischi
  • Manuale uso e manutenzione
  • Dichiarazione di conformità
  • Etichetta
  • cCertificati e test
  • Procedure di produzione

Si trovano template online specifici dei documenti elencati qui sopra! Per facilitarti ancora di più, puoi scegliere come fonte di ispirazione il template di un prodotto che segue le stesse direttive del tuo. E' sempre e comunque fondamentale personalizzare completamente il documento ed essere consapevoli di cosa si sta scrivendo.

Non sei costretto ad affrontare tutto il processo da solo:

  • Chiedi senza preoccupazione le certificazioni dei singoli componenti ai tuoi fornitori, spesso sono già disponibili nella sezione "Downloads" all'interno del loro sito
  • Collabora con esperti del settore: Un consulente può aiutarti a interpretare le normative, ridurre il carico di lavoro e darti tranquillità. Fattori non da trascurare dato che in questo settore si ha sempre la sensazione che ti sia passato qualcosa di mente.

Qualche esempio pratico di conformità di prodotto

Caso di un dispositivo elettronico con modulo Wi-Fi o Bluetooth

Se stai sviluppando un dispositivo elettronico che include un modulo Wi-Fi o Bluetooth integrato, già certificato per la compatibilità elettromagnetica (EMC), puoi sfruttare tale certificazione per semplificare il processo di conformità. Questo approccio è valido se:

  • Il modulo viene utilizzato esattamente come previsto dal fornitore, senza modifiche che possano alterare le sue caratteristiche o il suo comportamento.
  • Non ci sono componenti aggiuntivi o configurazioni nel dispositivo che possano causare interferenze elettromagnetiche non previste.

Caso di un dispositivo di filtrazione con ventilatore

Supponiamo che tu stia progettando un dispositivo per la purificazione dell'aria, composto da:

  • Ventilatore: già certificato CE per sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica (EMC).
  • Modulo di controllo elettronico: utilizzato per regolare la velocità del ventilatore e monitorare i parametri operativi.

Se il ventilatore e il modulo elettronico non introducono nuove interazioni rischiose, puoi evitare ulteriori test EMC, basandoti sui rapporti dei fornitori. Se, invece, hai modificato il comportamento di uno dei componenti (es. cambiando le condizioni di alimentazione del ventilatore), esegui un test limitato solo su quella parte.

Trasforma la conformità in un vantaggio competitivo. Sarà più facile ora iniziare a vedere la conformità come una strategia per costruire fiducia e distinguerti sul mercato.

Un prodotto conforme:

  • Rassicura i clienti
  • Riduce i rischi legali e operativi
  • Aumenta le opportunità di business

Fai in modo di sfruttarlo a tuo favore! 

 

E tu cosa ne pensi? Hai un prodotto che necessità di garanzia di conformità? Parliamone! 

Condividi articolo

3
A propos de StrongHer
Voir tous les sujets

0 risposte