Guida pratica alle agevolazioni 2025 per il settore Media & Communication: strumenti, novità e come accedervi

Finpal

Guida

Pubblicato il giorno 08.04.2025
david.pelilli avatar
david.pelilli
Ceo @ Trovabando Srl

Mi chiamo David Pelilli e sono co-fondatore di Trovabando.it, una piattaforma innovativa che supporta le imprese nell'accesso a finanziamenti agevolati e contributi pubblici. 

La mia esperienza nel settore della finanza agevolata mi ha permesso di collaborare con numerose startup e PMI, aiutandole a navigare nel complesso panorama delle opportunità finanziarie disponibili. 

Oggi desidero condividere con voi le ultime novità in materia di finanza agevolata, focalizzandomi sulle agevolazioni destinate alle imprese operanti nel settore Media & Communication.​

Il settore Media & Communication: evoluzione e sfide attuali

Il settore Media & Communication ha subito trasformazioni significative negli ultimi anni. 

L'avvento delle tecnologie digitali ha rivoluzionato le modalità di produzione e distribuzione dei contenuti, imponendo ad agenzie e professionisti della comunicazione una continua innovazione per restare competitivi.​

Le sfide principali che le aziende di questo settore devono affrontare includono:​

  • Digitalizzazione dei processi: l'adozione di nuove tecnologie per la produzione e distribuzione dei contenuti richiede investimenti significativi.​

  • Concorrenza globale: l'accesso facilitato ai mercati internazionali aumenta la competizione, rendendo fondamentale distinguersi attraverso contenuti di qualità e strategie di marketing efficaci.​

  • Sostenibilità economica: la necessità di bilanciare costi di produzione elevati con ricavi spesso incerti impone una gestione finanziaria oculata.​

In questo contesto, le agevolazioni finanziarie rappresentano strumenti cruciali per supportare le imprese nel loro percorso di crescita e innovazione.​

Novità sul Tax Credit Cinema 2025: opportunità per le imprese del settore

Il recente decreto di riparto del Fondo Cinema per il 2025 introduce importanti novità per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. 

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato modifiche significative al credito d'imposta, stabilendo che l'agevolazione sia riconosciuta in misura non inferiore al 15% e non superiore al 40% del costo complessivo di produzione delle opere. 

Il decreto stabilisce la distribuzione delle risorse del fondo tra le diverse tipologie di contributi previsti dalla legge, tra cui:

  • Tax credit: incentivi fiscali per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

  • Contributi automatici: sostegni basati su parametri oggettivi legati ai risultati ottenuti dalle opere.

  • Contributi selettivi: finanziamenti destinati a progetti con particolari requisiti culturali o artistici.

  • Contributi alla promozione: fondi per iniziative volte a promuovere il cinema e l'audiovisivo, sia a livello nazionale che internazionale.

Viene dunque introdotta una maggiore discrezionalità nella definizione dell’aliquota del credito d’imposta riconosciuto sia alle opere cinematografiche che a quelle audiovisive. 

Questa flessibilità consente una maggiore modulazione del beneficio fiscale, adattandolo alle specifiche esigenze delle imprese.

Nel dettaglio, per le opere cinematografiche, il decreto ministeriale attuativo potrà stabilire aliquote differenziate o escludere dal beneficio le imprese non indipendenti o quelle non europee. 

Restando ferma la soglia massima del 40%, il decreto potrà inoltre modulare l’aliquota in base alla dimensione delle imprese o dei gruppi di imprese, nonché in funzione di specifici costi eleggibili o soglie di spesa ammissibile.

Per quanto riguarda le opere audiovisive, l’aliquota massima del 40% potrà essere riconosciuta prioritariamente alle opere realizzate per la distribuzione tramite un’emittente televisiva nazionale e, contemporaneamente, realizzate in coproduzione internazionale o come produzioni audiovisive internazionali. 

Anche in questo ambito, sarà possibile prevedere differenziazioni dell’aliquota o l’esclusione dal beneficio per le imprese non indipendenti o non europee. 

Inoltre, potranno essere applicate aliquote differenziate in base alla dimensione aziendale, ai gruppi di appartenenza, oppure a seconda di specifici costi eleggibili o soglie di spesa.

Queste modifiche mirano a incentivare la produzione di contenuti di qualità e a sostenere le imprese italiane nel contesto competitivo internazionale. 

Le aziende del settore Media & Communication possono quindi beneficiare di un supporto finanziario più mirato, favorendo investimenti in nuove produzioni e l'adozione di tecnologie innovative.​

 

Altre agevolazioni per il settore Media & Communication

Oltre al Tax Credit Cinema, esistono ulteriori strumenti di finanza agevolata che le imprese del settore possono sfruttare. Di seguito, analizziamo alcune delle principali opportunità disponibili.

 

Nuova Sabatini 2025: finanziamenti agevolati per l'innovazione tecnologica

La Nuova Sabatini è un'agevolazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito per le PMI e accrescere la competitività del sistema produttivo italiano. 

La misura sostiene gli investimenti per l'acquisto o l'acquisizione in leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e tecnologie digitali.

Caratteristiche principali:

  • Beneficiari: micro, piccole e medie imprese regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese.​

  • Settori ammessi: tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative.​

  • Agevolazione: contributo a fondo perduto pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento di importo e durata pari a quelli concessi

Per le imprese del settore Media & Communication, la Nuova Sabatini rappresenta un'opportunità per finanziare l'acquisto di attrezzature all'avanguardia e software avanzati, essenziali per affrontare le sfide della digitalizzazione e migliorare la qualità dei prodotti e servizi offerti.

 

Contributi per la realizzazione di opere audiovisive nel Friuli Venezia Giulia

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia offre contributi per la realizzazione di film e opere audiovisive che valorizzino il territorio regionale. 

Questa iniziativa mira a promuovere il Friuli Venezia Giulia come location cinematografica, incentivando produzioni che possano avere ricadute positive sul turismo e sull'economia locale.

Dettagli dell'agevolazione:

  • Beneficiari: case di produzione cinematografica e audiovisiva.

  • Tipologie di opere finanziabili: film, documentari, serie TV, cortometraggi e altri progetti audiovisivi in grado di esaltare il patrimonio culturale, paesaggistico e sociale della regione.

  • Agevolazione concessa: contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi ammissibili. L’intensità del contributo può variare in base all’impatto economico e promozionale dell’opera sul territorio.

  • Spese ammissibili: costi legati alla produzione, all’ospitalità della troupe, all’utilizzo di maestranze e risorse locali.

Per le imprese del settore Media & Communication, questo bando rappresenta una doppia opportunità: ottenere un contributo per finanziare un nuovo progetto e, allo stesso tempo, sfruttare scenari naturali e culturali unici per aumentare il valore artistico delle proprie produzioni.

 

Voucher Digitali I4.0 – Camera di Commercio di Modena

Il “Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2025” promosso dalla Camera di Commercio di Modena è un’iniziativa che punta a supportare l’adozione di tecnologie digitali da parte delle micro, piccole e medie imprese. 

Anche se localizzato geograficamente, il modello del bando è replicato in molte altre Camere di Commercio italiane, ed è quindi particolarmente interessante per imprese del settore Media & Communication che puntano sulla digitalizzazione.

Caratteristiche del bando:

  • Beneficiari: micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Modena.

  • Contributo massimo: 10.000 euro a fondo perduto per coprire fino al 70% delle spese ammissibili.

  • Spese finanziabili:

    • Acquisto di software e tecnologie digitali

    • Servizi di consulenza e formazione su tecnologie abilitanti I4.0 (Intelligenza Artificiale, Big Data, Cloud, Internet of Things, realtà aumentata, cybersecurity, ecc.)

    • Realizzazione di siti e-commerce, miglioramento della presenza digitale

Perché è rilevante per il settore Media & Communication?

Le imprese editoriali, audiovisive o di broadcasting possono utilizzare questo contributo per migliorare la propria infrastruttura digitale: dall’adozione di sistemi di montaggio e archiviazione in cloud, alla protezione dei propri contenuti tramite strumenti di cybersecurity. 

Per chi produce, trasmette o distribuisce contenuti digitali, la tecnologia è una leva competitiva fondamentale, e il Bando Voucher Digitali offre uno strumento agile e concreto per rafforzarla.

In conclusione: un’occasione da non perdere per agenzie e professionisti della comunicazione

Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per le imprese del settore Media & Communication. 

Che tu sia un CEO di startup, un Finance Manager alle prese con mille priorità, o un CFO freelance in cerca di leve finanziarie per i tuoi clienti, è il momento giusto per:

  • Pianificare investimenti supportati da agevolazioni mirate

  • Sfruttare i crediti d’imposta più favorevoli degli ultimi anni e i contributi a fondo perduto

  • Ampliare la tua rete e i territori in cui produrre

  • Rafforzare il tuo posizionamento digitale

Conoscere e saper attivare queste misure può fare la differenza tra un’impresa che sopravvive e una che cresce. 

I fondi pubblici sono strumenti potenti, ma spesso sottoutilizzati: serve visione strategica, ma anche concretezza operativa.

 

E ora tocca a voi: come sfruttate la finanza agevolata nella vostra impresa?

Hai mai usufruito di agevolazioni pubbliche per finanziare progetti nella tua impresa? C’è qualche misura che ti interessa particolarmente tra quelle trattate? 

Raccontamelo nei commenti, oppure entra in contatto con la Community per scambiare consigli, esperienze e dubbi.

💬 Parliamone qui sotto!

 

Condividi articolo

2

1 risposta

Lorenz avatar
Lorenz
Founder & ceo @ Partica 2.0

10/04/2025

1

Ciao David!

Piacere di conoscerti e complimenti per Trovabando! Uno strumento essenziale per chi come me lavora anche attraverso questi tipi di progetti. E grazie per questo articolo così denso di notizie e opportunità da esplorare!

Primo, mi informerò meglio riguardo alla nuova sabatini, che non conoscevo. Il voucher digitale anche è una grande opportunità per supportare i miei clienti tipo, che potranno utilizzare questo contributo per finanziare la digitalizzazione delle proprie attività.

Grazie ancora e tienici sempre informati!!