Ciao!
Siamo felici di annunciarvi il ritorno di PowerUp, l'iniziativa di Qonto che supporta l'ecosistema dâinnovazione italiano. đ
Cosâè PowerUp, nel concreto?
PowerUp è una call per startup lanciata da Qonto e arrivata alla sua quarta edizione. Si concluderà con una Pitch Night in cui una selezione di startup (3 Pre-Seed e 3 Post-Seed) da tutta Italia potrà presentare la propria realtà ad una giuria di investitori, founder di scaleup ed esperti del settore. Al termine della serata, verranno premiate 2 startup (una per fascia di investimento) che vinceranno mentorship dedicate con top executive di Qonto, visibilità in fiere di settore e altri premi offerti dai partner.
Per chi ha una startup o una PMI innovativa, PowerUp è unâopportunitĂ unica per ampliare la propria rete e confrontarsi con altri imprenditori e imprenditrici di successo tramite sessioni di mentoring, percorsi formativi ed occasioni di networking.
đ Scopri i requisiti, le tempistiche e i premi a questo link.
Le candidature per la quarta edizione di PowerUp sono ufficialmente aperte e termineranno il 25 settembre 2025.
PowerUp nasce dalla collaborazione tra Qonto e partner d'eccellenza dell'ecosistema innovazione. Un ringraziamento speciale va a Ventive, Main Partner dell'iniziativa, e a tutti i partner che contribuiscono a rendere PowerUp un'opportunitĂ unica per le startup italiane: OVHCloud, Latuta, Plannix, Startup Geeks, Over Ventures, F6S e Viceversa.
Accedi a contenuti formativi
PowerUp ha uno spazio dedicato, dove troverai contenuti formativi ed eventi su temi chiave per chi è alla guida di una startup o una PMI innovativa: dal fundraising alle strategie di crescita aziendale a strumenti e automazioni che ti permetteranno di scalare il tuo business!
La Community è aperta e gratuita.
Presenta la tua startup!
Hai applicato o stai applicando a PowerUp? Raccontaci in due parole, nei commenti:
Di cosa si occupa la tua startup
Quale problema risolve
PerchĂŠ dovreste essere selezionati per la Pitch Night
Inizia a connetterti con la Community di PowerUp - e in bocca al lupo a tutti e tutte! đ
Risposte (7)
ImpattoZero è una startup deeptech che fonde Neuroscienze, Nutrizione e Agricoltura Sostenibile per rivoluzionare la catena del valore agroalimentare e il mercato globale della longevity. Offriamo il primo modello al mondo di âLongevity Science & Farming Product as a Serviceâ: coltivazioni brevettate ad alto contenuto nutrizionale, integrate con AI e raccolta dati, per aumentare la qualitĂ della vita fino a +20 anni di salute e +10 anni di vita.
Il problema che risolviamoIl cibo contaminato e povero di nutrienti è uno dei principali fattori che alimentano il cancro e le patologie croniche globali. La popolazione mondiale chiede soluzioni concrete e accessibili per migliorare la salute attraverso lâalimentazione. ImpattoZero risponde a questa esigenza offrendo:
Agricoltura di precisione in ambienti controllati (soilless & aquaponica avanzata).
Algoritmi AI per la personalizzazione nutrizionale su base genetica, etnica e culturale.
App di coaching nutrizionale e raccolta dati per monitorare i risultati reali sui clienti.
Produzione locale, scalabile e sostenibile che riduce lâimpatto ambientale.
Tecnologia brevettata, tracciabile e validata.
Siamo in una posizione unica, supportati da un team multidisciplinare di project manager, neuro linguistic master practitioners, agronomi, biologi, ingegneri, CFO e professionisti digitali.
Partecipare a PowerUp ci permetterebbe di:
Scalare rapidamente il nostro modello "farm to fork" personalizzato su base globale.
Rafforzare la rete con investitori, corporate e partner internazionali.
Ricevere mentorship strategica per accelerare il fundraising: attualmente in raccolta Seed Round di $7.8M su una valutazione post-money prevista a $23M per il Q3 2026.
Posizionarci come player di riferimento in un mercato globale di $8.6 trilioni dedicato a food & longevity.
Siamo giĂ operativi e pronti per accelerare: no first time founder, ma professionisti con esperienza Fortune Global 500, Nasdaq growth companies e startup DeepTech.
Cosa è TrustWatch?
TrustWatch è una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale, progettata dalla startup Hoken Tech, per verificare gli orologi di lusso. La sua funzione principale è verificare i rischi di contraffazione e costruire la fiducia dei consumatori fornendo una verifica istantanea, attraverso il caricamento della foto del quadrante di un orologio di lusso, e verificare se un orologio di lusso è vero o falso.
Quali problemi risolve?
TrustWatch affronta diverse problematiche chiave nel mercato degli orologi di lusso:
Frodi legate alla contraffazione: fornisce una verifica affidabile ad acquirenti e venditori per eliminare il rischio di acquistare orologi falsi.
Divario di competenza: offre agli utenti, soprattutto a coloro che non sono esperti, la sicurezza di valutare fonti non attendibili.
Esitazione del mercato: crea fiducia per incoraggiare le transazioni nell'ecosistema degli orologi di lusso, una nicchia ma di grande valore.
PerchĂŠ dovrebbe essere selezionato per Pitch Night?
TrustWatch si distingue per:
IA all'avanguardia: la sua tecnologia innovativa soddisfa la crescente domanda di soluzioni affidabili per contrastare la contraffazione di beni di lusso.
Rilevanza di mercato: si rivolge a un mercato del lusso in forte espansione, destinato a crescere in modo significativo, colmando al contempo un gap critico di fiducia per gli articoli di fascia alta.
ScalabilitĂ : TrustWatch non si limita agli orologi; il suo modello potrebbe evolversi per autenticare altri beni di lusso (ad esempio, borse, gioielli), rendendola un'iniziativa scalabile.
La missione di TrustWatch è posizionarsi come un'autorità leader nella verifica di orologi di lusso, combinando fiducia, sicurezza e contenuti curati da esperti. La piattaforma è ideale per collezionisti, commercianti e tutti gli appassionati nel settore degli orologi di lusso
đ YUP â Your Unique Party è la startup che semplifica lâorganizzazione delle feste ed eventi privati.
Con il nostro algoritmo proprietario, aiutiamo chiunque a trovare e prenotare location e servizi su misura in pochi click.
đ Risolviamo un mercato ancora poco digitalizzato, frammentato e spesso stressante per utenti e gestori.
đĄ Dovremmo essere selezionati perchĂŠ stiamo costruendo una piattaforma inclusiva e scalabile, che parte dal Sud Italia per rivoluzionare il modo di festeggiare ovunque.
#PowerUp #startup #community
Ciao PowerUp Community đ
Sono Enrico, co-founder di GreenBoost, e sto costruendo D4D â Data for Decarbonization: una piattaforma SaaS pensata per trasformare dati ESG complessi in decisioni operative e confrontabili.
Cosa fa D4D? Permette a banche, fondi e grandi aziende di confrontare le proprie performance ESG con i pari di settore, identificare le aree di miglioramento, analizzare rischi e strategie e attivare soluzioni concrete di decarbonizzazione.
Il cuore di D4D è il benchmarking: Un sistema comparativo basato su KPI ESG normalizzati per cluster settoriali, estratti con un motore AI proprietario da centinaia di report di sostenibilità reali. Questo consente analisi affidabili, trasparenti e immediatamente attivabili.
Il nostro database proprietario â in continua espansione â permette di generare insight unici:
Qual è il tuo posizionamento rispetto ai leader del tuo settore?
Dove stai migliorando e dove sei indietro?
Quali strategie hanno funzionato per aziende simili alla tua?
Quali azioni puoi attivare oggi?
D4D non si limita a misurare: guida la strategia. Ogni dato ESG viene trasformato in una leva operativa: obiettivi misurabili, simulazioni economiche, confronto continuo e accesso a soluzioni certificate.
Sono felice di entrare in PowerUp 2025 per potenziare la crescita di GreenBoost e confrontarmi con altri founder che costruiscono il futuro, partendo dai dati.
đ data-4-decarbonization.com
đż greenboost.it
Letâs turn ESG data into action.
Buongiorno, sono Stefano Della Valle il founder del progetto ObjectID e con questo breve articolo spero riuscure a trasmettervi il grande impatto che questo innovativo sistema può avere su molteplici settori industriali.
ObjectID è una piattaforma decentralizzata che usa un metodo brevettato per garantire l'autenticità di prodotti di qualsiasi genere.
Lo sviluppo del sistema è stato completamente autofinanziato e ora sto cercando partner finanziari e industriali per portalo sul mercato.
In molti settori industriali, lâidentitĂ degli oggetti è un fattore critico di business. Pensiamo allâagroalimentare, dove la tracciabilitĂ delle filiere è frammentata e costosa; al farmaceutico, dove contraffazioni e sostituzioni di etichette compromettono la sicurezza dei pazienti; al lusso, alla moda e allâautomotive, dove la perdita di controllo sullâautenticitĂ dei prodotti genera enormi danni economici e reputazionali.
A queste sfide si aggiunge un ostacolo strutturale: i database centralizzati. Oltre a essere un costo ricorrente in infrastruttura, gestione e conformitĂ normativa, rappresentano un punto debole dal punto di vista della sicurezza. Esporli a terze parti per arricchire i dati di filiera significa moltiplicare i rischi di attacchi informatici e violazioni, scoraggiando la collaborazione tra attori che avrebbero interesse a contribuire con dati certificati.
ObjectID nasce per superare questi limiti.
ObjectID assegna a ogni prodotto unâidentitĂ digitale unica, inviolabile e verificabile da chiunque. In altri termini, crea un gemello digitale di qualsiasi oggetto reale. Non si basa su un database, ma su un modello completamente decentralizzato: lâidentitĂ di un oggetto è rappresentata da un QR code che, scansionato, attiva una web app capace di recuperare e validare i dati direttamente dalla rete.
Il cuore dellâinnovazione è lâuso di identitĂ decentralizzate (DID, Decentralized Identifiers) per identificare i soggetti che creano e modificano i dati. Queste identitò non sono riconducibili a una persona specifica, ma per creare un gemello digitale devono essere colelgate criptograficamente al sito web dove il prodotto originale è descritto. Questo accorgimento elimina la possibilitĂ di creare oggetti falsi, ma certificati, come spesso accade con i sistemi di anticontraffazione tradizionali.
Ogni informazione relativa a un prodotto â dalla creazione alla proprietĂ , dalle manutenzioni alle movimentazioni logistiche, alla sua geo localizzazione â viene certificata da chi la genera o chi lo controlla (proprietario) e non può essere alterata o retrodatata. Questo garantisce che la storia di un oggetto sia autentica e condivisa, senza che alcun attore debba fidarsi ciecamente di un sistema centrale o di un singolo gestore di dati.
I vantaggi sono immediati:
Sicurezza nativa: senza database da violare, i principali vettori di attacco semplicemente non esistono.
Riduzione dei costi: eliminando la complessitĂ di infrastrutture di sicurezza e gestione compliance, il sistema resta leggero ed economicamente sostenibile.
ScalabilitĂ illimitata: la crescita degli utenti non comporta un incremento dei costi operativi.
AutenticitĂ dimostrabile: ogni clonazione di identitĂ diventa una prova inequivocabile di contraffazione.
In un contesto globale che chiede trasparenza, sostenibilitĂ e collaborazione nelle filiere, ObjectID rappresenta una risposta strutturale. Ă una piattaforma in grado di trasformare la tracciabilitĂ da costo inevitabile a vantaggio competitivo, riducendo frodi, rafforzando la fiducia del consumatore e aprendo nuovi modelli di business basati su dati certificati e condivisi.
Per maggiori informazioni:
sito web: https://objectid.io
email: stefano.dellavalle@sdvconsulting.it
Il progetto, promosso dalla societĂ Logivery s.r.l., riguarda la creazione di un ecosistema digitale di servizi tecnologici a supporto della logistica. Intendiamo rispondere alle esigenze logistiche di qualsiasi azienda che abbia bisogno di spedire i propri prodotti.
Gli ambiti di intervento sono i seguenti:
Il servizio di integrazione tecnica, che consente alle aziende commerciali di organizzare le proprie attivitĂ logistiche e gestire le proprie operazioni quotidiane attraverso l'integrazione tra i sistemi informativi che gestiscono i propri canali di vendita (gestionali aziendali, piattaforme di eCommerce e marketplace) e quelli dei propri fornitori logistici (magazzini e spedizionieri);
Il marketplace dei servizi logistici, dove Logivery gestisce gli incontri tra aziende commerciali e fornitori logistici (magazzini e spedizioni), percependo una commissione;
Il marketplace dei prodotti logistici, dove Logivery favorisce l'incontro tra aziende che necessitano di prodotti fisici a supporto della logistica (imballaggi, arredi, attrezzature, ecc.) e i fornitori di tali beni, percependo una commissione;
La certificazione Green Label, in cui Logivery applica un modello di valutazione delle spedizioni promosso dalla Decentralized Autonomous Organization Logistic Green Label come standard per i fornitori. Stiamo sviluppando il concetto di #SocialGreenLabel, consentendo ai nostri clienti di comunicare al proprio pubblico il livello di virtuositĂ ambientale nella gestione della logistica.
Logistic Intelligence è la nostra Intelligenza Artificiale Agentica con cui l'IA legge i dati dai report interni e dalle API per comprendere la situazione di ciascun cliente (cosa spedisce, a quali destinazioni, da quali magazzini, ecc.), simula diverse strategie logistiche basate su KPI chiave come costi, velocità , emissioni e vincoli utente (ad esempio, aggiunta di magazzini, cambio di corrieri, nuovi prodotti, ecc.) e interagisce con i decisori, proponendo ottimizzazioni che possono includere l'acquisto di spedizioni, servizi di magazzino o prodotti dal marketplace Logivery. Dopo aver raccolto il feedback, implementa le decisioni utilizzando API dedicate.
Grazie agli investimenti tecnologici e di marketing, contiamo di acquisire oltre 15.000 venditori online in 5 anni, partendo dall'Italia (la nostra culla) e dal Regno Unito (il termometro del mercato globale), per poi concentrarci anche su altri 7 mercati internazionali.
Respirare pulito anche a Milano? Ora è possibile!
Klara è una startup fashion-tech che ha creato il primo occhiale che purifica l'aria da inquinamento, pollini e batteri, attraverso una tecnologia con domanda di brevetto, leggera ed estremamente efficace. Grazie ai nostri occhiali, potrai goderti la giornata al meglio e respirare piÚ sano ovunque tu sia, senza compromettere lo stile.
Siamo un team giovane Under25, partecipato a programmi di accelerazione internazionali a Berlino e San Francisco, prototipi funzionanti e saremo a breve sul mercato!
Breathe cooler and live better together!