Vuoi trasformare la tua community online in relazioni reali, solide e durature? Scopri come progettare eventi che uniscono valore formativo e networking autentico, dando vita ad esperienze memorabili capaci di rafforzare il posizionamento del tuo brand e creare un impatto concreto nel tempo.
Ne parleremo in una sessione di mentorship esclusiva con Mariangela Miranda, founder di Mariangela Miranda Srl, società specializzata in consulenza e organizzazione eventi per brand e personal brand digitali.
Dettagli:
🗓️ Venerdì 11 luglio, 12:00 - 13:00
📍 Online
⏳ Posti limitati a massimo 20 partecipanti
Registrati a questo link.
Chi è la mentor
Mariangela ha costruito un percorso professionale solido e riconoscibile, focalizzato su:
Eventi per community e business nati online
Eventi esperienziali che connettono persone attraverso contenuti di alto valore
Strategia e progettazione di eventi che rafforzano il brand positioning
Format costruiti ad hoc per community di creator e startup
Eventi corporate con una forte componente relazionale
Mariangela può aiutarti a:
Creare un set di strumenti per progettare il tuo primo evento
Utilizzare gli eventi per posizionare il tuo brand e creare un impatto concreto nel tempo
Capire come coordinare di team, fornitori e partner sparsi in tutta Italia
Oggi Mariangela è alla guida di una realtà che si definisce una boutique degli eventi: aiuta aziende e creator a portare offline il valore costruito online, creando su misura connessioni autentiche e momenti di confronto concreti.
Cosa vorresti chiedere a Mariangela? Faccelo sapere nei commenti!
4 risposte
03/07/2025
Unisciti gratuitamente alla Qonto Community
Entra nei nostri spazi di discussione. Beneficia dell'esperienza dei nostri membri e crea contatti di business, lontano dal rumore dei social network.
Ciao Mari! Mi piacerebbe sapere quali sono gli ingredienti imprescindibili quando si porta la propria community offline grazie a un evento (soprattutto per chi ha una community ma non organizza eventi) e se c’è una frequenza che consigli per gli eventi con la propria community. Grazie mille in anticipo!
07/07/2025
Unisciti gratuitamente alla Qonto Community
Entra nei nostri spazi di discussione. Beneficia dell'esperienza dei nostri membri e crea contatti di business, lontano dal rumore dei social network.
Come creare un evento corporate da zero, non avendolo mai fatto prima e senza avere una community? Qual é il gancio che funziona meglio per spingere le persone a partecipare?
07/07/2025
Unisciti gratuitamente alla Qonto Community
Entra nei nostri spazi di discussione. Beneficia dell'esperienza dei nostri membri e crea contatti di business, lontano dal rumore dei social network.
Ciao, io non vedo l'ora di partecipare a questa mentorship e ho molte domande, ma cerco di limitarmi a 3 e metterle in ordine di priorità in modo da poter eventualmente selezionarne una sola e non rubare tempo alle altre partecipanti 🙏🏻
1. Eventi in ambito culturale: esiste una reale sostenibilità economica? Ci sono case study (magari italiani) di successo a cui possiamo guardare per non perdere le speranze? Non mi riferisco a grossi eventi con uno storico alle spalle (es. Salone del Libro), ma nuovi eventi, magari nati post Covid, che riescono effettivamente a sostenersi (e magari persino a marginare un po').
2. Innovazione dei formati: la mia sensazione da utente è di partecipare (quasi) sempre allo stesso evento, anche se promosso da realtà diverse. Anche in questo caso, ci sono esempi di formati innovativi che stanno funzionando in Italia o all'estero, da cui potremmo prendere spunto?
3. Eventi fuori dalle grandi città: se nelle metropoli la sensazione è che ci sia una proposta di eventi quasi eccessiva, in provincia regna il deserto. Mi rendo conto delle difficoltà e dei problemi dei costi da sostenere rispetto a un potenziale bacino di utenza più basso, ma credo che sia una strada interessante e ancora tutta da esplorare. Qui nessuna domanda specifica, solo un confronto sul tuo punto di vista!
Grazie mille,
Veronica
07/07/2025
Unisciti gratuitamente alla Qonto Community
Entra nei nostri spazi di discussione. Beneficia dell'esperienza dei nostri membri e crea contatti di business, lontano dal rumore dei social network.
Per la prossima primavera sto co-organizzando per la mia azienda, insieme ad un'altra azienda partner/competitor una "conferenza" su argomenti attinenti il nostro lavoro. Siamo due piccole aziende con profilo deeptech, realizziamo entrambe software custom per Medtech.
Lo scopo è farci conoscere e fare un po di lead generation invitando aziende target che possano essere interessate al nostro lavoro. Stiamo proprio strutturando la scaletta in queste settimane, abbiamo bisogno di creare un evento che sia il più attrattivo possibile.
Dubbi super pragmatici:
meglio la mattina o il pomeriggio (per ora pensavamo 15-18 più aperitivo di nertwork)? quale giorno della settimana sarebbe più indicato considerando che inviteremo profili business?
meglio solo pitch oppure qualcosa di più interattivo? Pensavamo di inserire una tavola rotonda finale
è il caso di invitare qualche personalità con un nome un po più noto nel settore (magari un prof, un rivercatore o un medico) per aumentare l'appealing?
Chi dovrebbe presentare l'evento?
Suggerimenti per strutturare la scaletta?
Grazieeeee